Descrizione
Come rendere semplice nella pratica quotidiana questa fase dello sviluppo del vostro bimbo
Il corso ha come oggetto l’AUTOSVEZZAMENTO: noto in maniera più specifica come alimentazione complementare a richiesta, l’autosvezzamento è una modalità di introduzione dei cibi solidi nella dieta di un lattante. E’ un percorso cioè attraverso cui si accompagnano i bimbi non solo verso la conoscenza dei sapori tipici della vostra casa ma anche verso una scelta di salute e consapevolezza rispettando i tempi del bambino, ascoltando i suoi segnali di fame e sazietà..
Perché si chiama Autosvezzamento? Le parole non rendono giustizia a questo processo attraverso il quale il bimbo inizia a partecipare alla tavola. Si discosta dallo svezzamento tradizionale perché non sono introdotti babyfood, omogenizzati e pappe ma si rende accessibile ai bambini il cibo della tavola del resto della famiglia. A partire dai 6 mesi, sì anche se i denti non sono ancora spuntati! Permettendo ai genitori di avere piena fiducia nel proprio piccolo.
Autosvezzamento però non è anarchia: ci sono poche e semplici regole e responsabilità e l’autosvezzamento può rappresentare un momento di crescita per tutta la famiglia. Infatti, se è vero che tradizionalmente si presta molta attenzione all’alimentazione del bimb* nei primi 2 anni, è altrettanto vero che poi superata questa età il bimb* inizia ad assorbire le abitudini della famiglia e lì possono iniziare le prime difficoltà. Per questo è bene non sottovalutare il delicato momento dello svezzamento e le abitudini di tutta la famiglia.
Ma perchè scegliere questo tipo di svezzamento e quali sono i vantaggi?
- promuove la masticazione fin da subito
- incoraggia l’autonomia e la fiducia in se stesso
- promuove l’autoregolazione riducendo il rischio di sovrappeso in età adulta
- stimola tutta la famiglia ad acquisire abitudini più sane
Come si svolge il corso:
il corso si terrà nel gruppo privato Facebook al quale si potrà fare richiesta di accedere solo ad iscrizione avvenuta. Il corso sarà in diretta e la diretta resterà salvata per 2 mesi. Nel gruppo si potrà inoltre avere un confronto tra famiglie anche dopo la diretta. Si consiglia di accedere 10 min prima e di seguire dal computer o tablet.
Cosa comprende il corso:
- Accesso al gruppo Facebook chiuso e riservato ai partecipanti (dove verrà trasmessa la diretta e ci sarà modo di confrontarsi tra partecipanti anche dopo la diretta)
- lezione in diretta di circa 2h (1,5 ore di lezione e mezz’ora dedicata alle domande)
- registrazione visibile per 2 mesi
- slides
- ricettario per tutta la famiglia
- 2 menu stagionali
- Guida alla lettura delle etichette
Argomenti della lezione:
- Perché iniziare lo svezzamento
- Cos’è l’autosvezzamento e perché sceglierlo
- Svezzamento classico: cos’è, pro e contro
- Pro e contro dell’autosvezzamento
- Quando e come iniziare
- Gli errori da non fare
- In pratica: come proporre i primi assaggi
- Gli alimenti NO
- I cronoinserimenti?!
- Come e quando proporre le posate
- E l’acqua?
- Divisione delle responsabilità
- Il ruolo del papà
- Come proseguire con il latte
- Dagli assaggi al piatto
- Piatto unico e piatto scomposto
- Quanto deve mangiare il mio bimbo?
- Accenno a carboidrati, proteine e grassi
- Come comporre colazione, pranzi, spuntini e cene
- Accenno ai tagli sicuri
- Frasi e comportamenti da non favorire
A chi è rivolto questo corso:
In particolare è utile se al bimbo non piace essere imboccato, se non ama le pappe, se si desidera che il bambino partecipi ai pasti, se si vuole migliorare l’alimentazione dell’intera famiglia
E’ rivolto tutti i genitori che voglio prepararsi a questo bellissimo momento di crescita, è anche pensato per nonni o zii che trascorrono merende e pasti con i nipotini e/o operatori che lavorano nel settore baby per fare in modo di avere le giuste nozioni teorico-pratiche per permettere un sereno avvicinamento al cibo. Consigliato per genitori con bimbi dai 3 ai 5 mesi ma anche oltre, soprattutto se lo svezzamento è già avviato in maniera tradizionale e si vuole passare ad un misto o autosvezzamento totale.
E’ adatto per chiunque voglia osservare il proprio bimbo e guidarlo con rispetto verso i piaceri della tavola.
Per chi non è adatto questo corso autosvezzamento:
non è adatto per chi desidera ricevere il classico *schemino* con le quantità o pappe, per genitori di bambini in condizioni particolari che necessitano del supporto stretto del pediatra
DATE E COSTI
Il corso autosvezzamento si terrà Venerdì 11 giugno 2021 ore 14.00 ed è destinato a un numero limitato di persone.
Il costo della seconda edizione a prezzo pieno è di 77 euro (per chi si iscrive entro il 01 giugno il corso sarà scontato a 59 euro).
Una volta completato l’acquisto riceverete le indicazioni per procedere al pagamento tramite bonifico. Sarà poi necessario inviare per email l’attestazione dell’avvenuto pagamento a corsi@nutrizionistafaraone.com.
Il termine di chiusura delle iscrizione al corso sarà mercoledì 9 giugno 2021
Per maggiori informazioni potete scrivere a corsi@nutrizionistafaraone.com o proseguire per iscriversi